2016 Monte Grappa - alpinicrocetta

Gruppo Alpini di Crocetta del Montello
Sezione di Treviso
Vai ai contenuti

Menu principale:

Attività > La scuola > Secondaria di 1° grado > Le escursioni
Scuola Secondaria di 1° grado

Anno scolastico 2015-2016
Non prendere dal passato le ceneri, ma il fuoco
5 maggio 2016
Organizzata dai tre Gruppi alpini del 17° Raggruppamento della Sezione di Treviso (Ciano, Crocetta del Montello e Nogarè), si è svolta giovedì 5 maggio, presso la palestra comunale di Via Brentellona, messa a disposizione dall'Amministrazione comunale, una serata di canti e racconti sulla Grande Guerra, con la collaborazione del Coro Valcavasia di Cavaso del Tomba, che ha offerto la sua disponibilità a titolo gratuito a favore della scuola.
Partecipa anche l'Orchestra di Flauti della Scuola secondaria di primo grado di Crocetta, guidati dalla prof. Elena Sartor, con l'esecuzione di alcuni pezzi molto apprezzati dal pubblico presente.
Al termine dell'esibizione dell'orchestra della scuola, ha inizio la parte del Coro Valcavasia che esegue una dozzina di canti, intervallati dalla narrazione di racconti di guerra da parte del prof. Codemo, seguiti dal pubblico e dagli studenti in perfetto silenzio per non turbare l'atmosfera creatasi.
Al termine dei racconti e dei canti l'orchestra della scuola ha eseguito l'Inno Nazionale che tutti, pubblico, Coro e studenti hanno cantato in piedi.
Serata davvero suggestiva per la quale va un ringraziamento al Coro Valcavasia e dlla prof. Elena Sartor.
Chiusura con una pastasciutta per il Coro e tutti i collaboratori nella Casa degli Alpini di Nogarè.
Escursione didattica sul Monte Grappa
26 maggio 2016
E giovedì 26 maggio gli alpini dei tre Gruppi hanno accompagnato i ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di Crocetta in una escursione sul Monte Grappa nella visita dei luoghi dove si sono combattute tante battaglie della Grande Guerra, costate agli eserciti contrapposti molte migliaia di morti ma che hanno consentito di bloccare, lassù sulla montagna, come accaduto sul Montello e lungo il Piave, l'avanzata degli avversari.
Partiti poco dopo le otto del mattino dalla scuola, la comitiva è scesa dal pullman poco dopo Campo Solagna per avviarsi, guidata dal bravo Davide, lungo i lievi sentieri che portano a Casara Andreon, lungo i quali è possibile visitare alcune trincee ottimamente recuperate dai volontari di diverse associazioni tra i quali, ovviamente, alpini.
Lungo il tragitto di circa un chilometro Davide, che ci fa da guida, illustra ai ragazzi i luoghi, le loro caratteristiche anche dal punto di vista floro-faunistico ed fatti di guerra che vi acceddero.
Nel piazzale di Casara Andreon si trova anche il pennone che ci permette, con la Bandiera messa a disposizione dai custodi del luogo, di effettuare l'Alzabandiera al canto dell'Inno Nazionale. A seguire una visita dei luoghi circostanti dove si trovano trincee, gallerie, una postazione di artiglieria con un pezzo, ovviamente non funzionante, in posizione, e il piccolo edificio che durante il conflitto fungeva da comando militare.
Al termine della visita, considerata l'ora, gli alpini offrono ai ragazzi e agli insegnanti un sostanzioso spuntino a base di panini, frutta e un po' di dolce, oltre a qualcosa da bere.
Più tardi si riprende il pullman per salire a Cima Grappa per una visita al grandioso Sacrario, sia per la parte italiana che quella austroungarica, al suo Osservatorio, alla Via degli Eroi e al Sacello della Madonnina del Grappa. Più giù una breve visita al museo della Caserma Milano e a parte della galleria Vittorio Emanuele, che concludono l'escursione.
Tutti soddisfatti si risale sul pullman che, in perfetto orario, ci riporta alla scuola dove ci sono i genitori ad attendere i ragazzi.
La giornata si conclude così, con l'auspicio che questa escursione i luoghi visitati e le spiegazioni offerte da Davide e dagli alpini possano rimanere nella memoria dei ragazzi.
 
Torna ai contenuti | Torna al menu