21 aprile, escursione sul Montello. Anche quest'anno, in accordo con le insegnanti e con l'autorizzazione della Dirigente Scolastica, abbiamo pensato di accompagnare le classi quinte in una escursione sul Montello, per visitare alcuni significativi luoghi che hanno visto lo svolgersi di importanti eventi della Grande Guerra, della quale stiamo ancora attraversando il perioso detto del "Centenario".
Siamo quindi partiti in pullman alle 8,15, quarantacinque alunni, quattro insegnanti, una guida e sei alpini per questa nuova avventura.
Abbbiamo fatto il classico giro che ci ha visti all'Osservatorio dei Re e adiacente Colonna Romana, al cippo del Generale Pennella, nel Cimitero di Guerra inglese di Giavera del Montello, nel Sacrario e al sacello di Francesco Baracca a Nervesa della Battaglia e a Santa Croce, dopo uno spuntino al sacco consumato nella sede del locale Gruppo Alpini, gentilmente messo a disposizione dal Capogruppo Giovanni Bortolini che ci ha fatto ascoltare anche "La leggenda del Piave" suonata dalle campane della vicina chiesa, una visitina al piccolo museo di Santa Croce per poi tornare a scuola.
In ogni luogo visitato la nostra brava guida, Franco Chiumento, ha illustrato ai ragazzi i luoghi,, le loro caratteristiche e gli eventi che vi si sono svolti, comprese alcune curiosità come quella riguardante il cavallino rampante di Francesco Baracca diventato il simbolo della Ferrari.
Molto interessante la giornata, che si è conclusa, poco prima del rientro a scuola, con il saluto del Capogruppo che si è complimentato con gli alunni per la loro attenzione e gli auguri per il loro futuro scolastico.