2011 Monte Grappa - alpinicrocetta

Gruppo Alpini di Crocetta del Montello
Sezione di Treviso
Vai ai contenuti

Menu principale:

Attività > La scuola > Secondaria di 1° grado > Le escursioni
Scuola Secondaria di 1° grado

Anno scolastico 2010-2011

Escursione didattica sul Monte Grappa
29 aprile 2011
Come già illustrato, dal 2011 il Gruppo Alpini, anziché assegnare delle borse di studio agli alunni della scuola secondaria di primo grado (ex media) organizza ed accompagna gli studenti delle classi terze in una escursione didattica, allo scopo di far conoscere sia l'associazione e le sue iniziative, sia parte della storia locale relativa in particolare agli eventi della Grande Guerra, la prima guerra mondiale.
Per l'anno 2011, d'accordo con gli insegnanti e ottenuto il nulla osta della competente autorità scolastica, la scelta della destinazione è caduta sul Monte Grappa che, pregno di storia di eventi bellici del periodo 1915-18, nei quali sono stati direttamente coinvolti migliaia di alpini, è anche molto vicino e consente una organizzazione ottimale. Questa, in sintesi, la cronaca della giornata.
Dopo aver avuto modo in un apposito incontro avuto qualche tempo fa con i ragazzi, di raccomandare loro un idoneo abbigliamento in considerazione del fatto che Cina Grappa si trova alla discreta quota di 1700 mslm, e la stagione invernale non è ancora passata, il 29 aprile, giorno scelto per l'escursione, ci siamo ritrovati presso la scuola media.
Tutti puntuali, studenti, insegnanti e alpini, caricato il pullman e il pulmino della "sussistenza", alle otto ci si avvia verso la mèta.
Lungo il viaggio, breve a non brevissimo a causa del lungo tratto di salita che il pullman deve percorrere a bassa velocità, il prof. Andrea Stangherlin, appassionato di storia, illustra agli studenti, per grandi linee, i fatti bellici della Grande Guerra che si sono svolti nelle nostre zone e sul Monte Grappa in particolare, dove avremo modo di visitare il grande Sacrario che vi si trova nella sommità.
Giunti a Cima Grappa ci si ritrova peraltro con condizioni meteorologiche quasi proibitive, con una fittissima nebbia che va ad aggiungersi alla neve che, ancora abbondante, stenta a sciogliersi.
Ci si avvia pertanto, pur con la scarsa visibilità, verso la sommità dove si trova il sacrario austro-ungarico, anche questo ancora parzialmente coperto di neve, per poi scendere verso il grande Sacrario italiano, l'osservatorio, la Via degli Eroi, il Sacello della Madonna del Grappa ed infine i gradoni del Sacrario, e via via il prof. Stangherlin illustra e spiega gli avvenimenti che videro qui protagonisti gli opposti eserciti che, assieme, ebbero oltre 23mila morti dei quali 13mila italiani che qui si trovano sepolti.
Poiché il tempo non consente altro, si scende poi alla Caserma Milano per assistere alla proiezione di un filmato storico originale e visitare il Museo della caserma dove in molti appongono la loro firma nel registro delle visite.
A mezzogiorno l'intero gruppo approfitta del salone del rifugio Bassano per consumare uno spuntino a base di panini, frutta e un po' di dolce.
Poiché il tempo non accenna a migliorare, si decide quindi di scendere e, visto l'orario lo consente, si decide di fare una visita al Ponte degli Alpini a Bassano del Grappa, prima di tornare alla scuola a Crocetta per le 16, dove sono ad attendere i genitori.
Prima di lasciare liberi gli studenti, il Capogruppo distribuisce loro un libretto sulla storia del Gruppo e saluta tutti, insegnanti ed alunni, augurando loro in proficuo prosieguo dei loro studi e sperando che la giornata abbia lasciato loro degli insegnamenti e dei ricordi che li possano accompagnare nella vita.
 
Torna ai contenuti | Torna al menu