Inno Nazionale - Gruppo Alpini Crocetta del Montello
- Sezione di Treviso -
×
Home Page
La storia
Perchè un sito internet
1931, la nascita del Gruppo
1962, la ricostituzione
La storia continua
La "forza" del Gruppo
Il gemellaggio
Come nacque
25 anni dopo
35 anni dopo
Il Gruppo
Il Consiglio in carica
I Consigli precedenti
Tutti i Capigruppo
Il Regolamento
Casa degli Alpini
La costruzione
L'inaugurazione
L'ampliamento
Regolamento d'uso
La convenzione
Per ricordare
Le "Penne Mozze"
I Caduti 1915-18
I Combattenti 15-18
I Caduti 1940-45
Cippi e lapidi 1940-45
Monumento Mamma Caduti
Fotoalbum: come eravamo
Attività
Le adunate nazionali
Il programma
Gli alpini e la scuola
Cantalpini
Cos'è
I componenti
Cosa facciamo
Bei ricordi...
Anniversari, feste sociali
Eventi vari
Gite
Pubblicazioni
Tra Piave e Montello
Un libro per ricordare
80 anni con gli Alpini...
Ciano del Montello...
Preghiere, canti...
Inno Nazionale
Preghiera dell'Alpino
Il nostro Cappello
Sono la tua Bandiera
La canzone del Grappa
La leggenda del Piave
Canti ufficiali degli Alpini
Altri canti degli Alpini
Canti militari e caserma
Preghiere
Canti vari
×
Home Page
La storia
Perchè un sito internet
1931, la nascita del Gruppo
1962, la ricostituzione
La storia continua
La "forza" del Gruppo
Il gemellaggio
Come nacque
25 anni dopo
35 anni dopo
Il Gruppo
Il Consiglio in carica
I Consigli precedenti
Tutti i Capigruppo
Il Regolamento
Casa degli Alpini
La costruzione
L'inaugurazione
L'ampliamento
Regolamento d'uso
La convenzione
Per ricordare
Le "Penne Mozze"
I Caduti 1915-18
I Combattenti 15-18
I Caduti 1940-45
Cippi e lapidi 1940-45
Monumento Mamma Caduti
Fotoalbum: come eravamo
Attività
Le adunate nazionali
Il programma
Gli alpini e la scuola
Cantalpini
Cos'è
I componenti
Cosa facciamo
Bei ricordi...
Anniversari, feste sociali
Eventi vari
Gite
Pubblicazioni
Tra Piave e Montello
Un libro per ricordare
80 anni con gli Alpini...
Ciano del Montello...
Preghiere, canti...
Inno Nazionale
Preghiera dell'Alpino
Il nostro Cappello
Sono la tua Bandiera
La canzone del Grappa
La leggenda del Piave
Canti ufficiali degli Alpini
Altri canti degli Alpini
Canti militari e caserma
Preghiere
Canti vari
Vai ai contenuti
Preghiere, canti...
Inno Nazionale
FRATELLI D'ITALIA
Fratelli d'Italia,
L'Italia s'è desta,
Dell'elmo di Scipio
S'è cinta la testa.
Dov'è la vittoria?
Le porga la Chioma,
Chè schiava di ROMA
Iddio la creò.
Stringiamoci a coorte.
Siam pronti alla morte,
Siam pronti alla morte,
L'Italia chiamò.
Noi fummo da secoli
Calpesti, derisi,
Perchè non siam popolo,
Perchè siam divisi.
Raccolgaci un'unica
Bandiera, una speme;
Di fonderci insieme
Già l'ora suonò.
Stringiamoci a coorte.
Siam pronti alla morte,
Siam pronti alla morte,
L'Italia chiamò.
Uniamoci, amiamoci,
L'unione e l'amore
Rivelano ai popoli
le vie del Signore.
Giuriamo far libero
Il suolo natio:
Uniti, per Dio!
Chi vincer ci può?
Stringiamoci a coorte.
Siam pronti alla morte,
Siam pronti alla morte,
L'Italia chiamò.
Dall'Alpe a Sicilia,
Dovunque è Legnano;
Ogni uom di Ferruccio
Ha il core, ha la mano:
I bimbi d'Italia
Si chiaman Balilla,
Il suon d'ogni squilla
I Vespri suonò.
Stringiamoci a coorte.
Siam pronti alla morte,
Siam pronti alla morte,
L'Italia chiamò.
Son giunchi che piegano
Le spade vendute;
Già l'aquila d'Austria
Le penne ha perdute;
Il sangue d'Italia
Il sangue Polacco,
Bevè col Cosacco,
Ma il sen le bruciò.
Stringiamoci a coorte.
Siam pronti alla morte,
Siam pronti alla morte,
L'Italia chiamò.
Evviva l'Italia
Dal sonno s'è desta,
Dell'elmo di Scipio
S'è cinta la testa.
Dov'è la vittoria?
Le porga la chioma,
Chè schiava di ROMA
Iddio la creò.
Stringiamoci a coorte.
Siam pronti alla morte,
Siam pronti alla morte,
L'Italia chiamò.
Sede: Via Piave 21/b - 31035 Crocetta del Montello (TV)
e-mail: crocettadelmontello.treviso@ana.it - gruppo@alpinicrocetta.it
Recapito telefonico: 338.8315775
Torna ai contenuti
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.