Mercoledì 16 febbraio 2011, storia degli Alpini e canti
Il primo di questi incontri doveva necessariamente essere "morbido", per farci conoscere dai bambini, ovviamente già preparati dalle insegnanti, e cercare di stimolare la loro curiosità e guadagnarci la loro fiducia e simpatia.
Il rendez-vous è avvenuto nella sala mensa della scuola, un po' piccola per contenerci tutti, ma considerata la giornata anche piuttosto fredda, ci ha consentito di stare maggiormente a contatto dei bambini che non ci hanno lesinato la loro approvazione.
Il Capogruppo ha quindi illustrato, a grandi linee, per come poteva essere per il tipo di "pubblico" la storia degli Alpini dalla loro costituzione ai giorni nostri, passando brevemente attraverso gli eventi bellici che li hanno visti protagonisti ma soffermandosi poi sugli aspetti probabilmente molto più comprensibili, che riguardano l'attività dell'Associazione nella protezione civile e in genera a favore di persone e situazioni di bisogno.
Dopo questa prima parte dell'incontro abbiamo invece cercato di stimolare la loro vena canterina, proponendo ai bambini di cantare assieme a noi qualche canto non solo degli alpini che magari già conoscessero un pochino. E qui, dobbiamo dirlo, siamo rimasti anche un po' sorpresi dal fatto che più d'uno conosceva, almeno in parte, qualche canzone se non degli alpini, patriottica, quale Il Ponte di Bassano e altre, e quasi tutti, anche bambini di origine anche extracomunitaria, anche l'inno nazionale che, alla fine dell'incontro, abbiamo cantato tutti assieme prima di darci appuntamento all'incontro successivo, con soddisfazione di tutti: bambini, insegnanti e noi.