Tema venturin - Gruppo Alpini Crocetta del Montello

- Sezione di Treviso -
Vai ai contenuti
Attività > La scuola > Secondaria di 1° grado > Temi 2002-2003
Testo del tema presentato da Fabio Venturin,
premiato con la borsa di studio
nell'anno scolastico 2002-2003
Testo originale in dialetto

Il giorno 16  maggio 2003 io sono andato presso l’abitazione della Signora Reginato Vittoria  (mia nonna paterna, vedova del vecchio alpino Ernesto Venturin) per effettuare  una intervista-testimonianza su vicende o episodi relativi al periodo 1940-1945,  di cui lei è stata testimone diretta. La signora Vittoria ha 92 anni, è nata a  Ciano il 28 ottobre 1911 e risiede a Ciano da sempre.
Quando è  scoppiata la 2° guerra mondiale aveva circa 30 anni, un figlo piccolissimo, un  altro sarebbe nato dopo qualche anno e il marito era in Germania, a lavorare per  i tedeschi. E’ un’arzilla vecchietta ancora autonoma nonostante l’età.

Quand’è  che la guerra è arrivata qua a Ciano?

Na matina  sente, parchè stae darente a la strada, tut un ciacolament, tut n’pass su la  strada injarada.
“Cossa ghe  nelo Maria Vergine” ò dita mi mi sola. Lora son saltada do dal let, ò vert el  balcon e ò vist tanti soldadi, i iera tedeschi e fassisti, dalla camisa mora,  insenbradi. Maria Vergine, ò ciapà na paura e l’ora ho ciamà me Madona (suocera)  e a me à dita “Cossa ghe nelo de novo”. “Cossa voleu che sapia mi, sentiu che  afari, ghe ha da esser calcossa de brut”. Vae da novo sul balcon co i me do  tosatei, varde bas, e un soldado tedesco al me à dita “Signora dentro, dentro i  bambini e chiudere la finestra”.
Quel giorno i  nazi-fascisti avevano occupato militarmente il paese.

Si  ricorda qualcosa, qualche fatto particolare che è accaduto qui a Ciano?

Me ricorde na  matina, son n’data a Messa prima, i sonea ancora le campane, jere ciapada avanti  e n’de do pian pianet co la me bicicleta. Co son rivada in Cesa vede le porte  verte spalancade, co nessun dentro. Ho fat al giro de la Cesa son stata la un  tochetin a vardar e scoltar. “Ostia no ghe ne gnanca el prete stamatina” dighe.  Vae fora e ò incontrà n’om che l’me dis: “Onde vala sposa?” “In Cesa” ghe ò  dita. “No i fa messa sta matina”. “Ma i a sonà le campane” dighe. “Ben, ma la  vae a casa istesso parchè la davanti al cimitero ghe ne mestieri bruti”. Co son  drio andar a casa sente tut un rumor, i iera drio sbarar. Pò i me à dita che i à  fusilà i partigiani. Co son rivada a casa mi e me madona Adelia co i tosatei se  avon serà sù tut al dì.

Venendo  da lei ho visto nella piazzetta detta dei Martinelli (ora Piazza della  Resistenza) una lapide che commemorava due uomini del luogo impiccati, a  proposito di questo fatto si ricorda qualcosa?

0 Si, si, me  ricorde ben, iera un pochi de di che i avea ciapà Piero Bordin e n’bocia  Armando Morgan i ghe avea dat colpa che i ghe portea l’pan ai partigiani, e no  iera gnanca vera. Na matina i tedeschi e i fassisti i era n’dati a tor na corda  da un contadin, i à ciamà Don Carlo al prete che li confesese parché dopo i li  pichèa. Don Carlo el ghe avea dita che i copesse lu al posto dei presonieri, ma  i ghe ha dita un grun de parole e i ghe avea anca bestemà drio. Dopo i li à picadi (era il 31 agosto 1944) e i disea che i brusea anca tut el paese de Zhian.  I do omeni i e stati picadi tre di e tuti i avea paura de passar davanti. Par  diversi di mi, me madona, i tosatei e me sorela Amelia son n’dati a star da na femena che la se ciamèa Costantina su pal bosc su la strada n° 19. Mi e me  sorela se se vestìa pedo che se podèa da parer tant vèce, parchè se avèa paura  dei soldadi. Co son n’dati sul bosc avee i me do tosatèi montai su n’caretin, el me cèo pi grant Egidio el me segnèa Piero Bordin picà e al me disea che l’avea  la lengua fòra, noantri se al conosea parchè el stea darenteme. Me son tocada a  piàndar tut lonch la strada. Co se n’dea su par l’Montel ò incontrà me mama, to  nona Reginata, e la me à compagnà un toc de strada. Dopo tre dì che se iera  lassù son tornade su le nostre case, intanto i picadi i li avea portadi al  cimitero. Proprio quela matina che se tornea indrio i tedeschi i ghe a dat fogo  a la casa dei Salandin che i avea el forno, e i fasea pan. Ghe iera le vampe de  fogo alte che mai pì, pò i disea che i tedeschi i avea na metralia in zhima al  campanil e i ghe sbarea ai omeni che i scampea dò par le grave e su par al bosc. I vardea dapartut col canocial. Cussì son tornadi a casa co na paura tremenda ma  se son dita, sarà quel che sarà, pregon tant al Signor.
Po n’altra  olta, son n’data sul cancel, e la dis me madona “La vae vedar Vitoria se sul  portel ghe ne ancora i soldadi”. Mi son n’data, tu sentìa un silenzio perfetto,  e ora mi pin pian ho dat na ociada a destra e sinistra, quando che ho vardà sul  barachin onde che i ferea i cavai, ho vist che iera pien de soldadi e un l’à  dita: “Qua, qua, dietro il portone, dietro il portone” onde che iere mi: Maria  Vergine ho ciapà na paura, ho corest, ho fat 4 salt, ò saltà la ramada e son  n’data da me pare, do pa i camp el me à dita “Onde vatu tosa, onde vatu?”. “I me  cor drio i soldadi, i me cor drio”. Me son fermada da me mare Reginata e co son  tornada a casa la ghe à dita a me madona, “N’de vu al posto de la me tosa se volè”.

Si  ricorda ancora esperienze con i tedeschi?

Si naltra olta,  i n’dea par le case, e na matina presto, me madona a leva su prima de mi, e la  me ha vist sul let co i me do tosatei un poc de pi e la me fa: “La leve su  Vitoria, la leve su, che ghe ne i soldadi”, “si si” dighe. Quande che son rivada  do par le scale, vede un soldado che spintona la porta, e lora me madona co i me  do tosatei i iera scampai do pa i camp; dopo vien dentro uno che l’me fa “Dov’è  suo marito?”. “In Germania” ghe dighe. “Cosa fa in Germania?”. “E’ andato a  lavorare”. “Tutti dicono che hanno il marito in Germania”. “Se l’vol vedar ghe  mostre le letare” e l’ora ho tirà fora la letara dalla camisa, ghe l’ò fata  vedar, me l’à data in man, l’ha mes un piè inzhima al balcon e le andat via.
Me ricorde  ancora che son scampai anca sul bosc a dormir, parchè se vea paura dell’areoplano  che pasea la not, del “pippo”. E lora mi e la me amiga Rina son n’date sul bosc  a dormir, e dopo da la a vinti dì che se iera la, me avea dita uno “Onde andeu  che ve vede sempre pasar?”. “Andon a dornir sul bosc, dalla Costantina”, na tosa  che se conosea alora lu al dis, “Valtre andè dormir la, e par da drio de la  vostra casa, sul buron, i à tacà le bombe” e alora Maria Santissima, son tornai  a casa. De not se vea paura de l’aereo, el “pippo”, e se metea le cuerte, sulle  finestre, parchè no scampesse la luce e alora mi e me amighe se disèa: “Pippo fa  pulito che Ernesto fa el resto”. Se vea tanta paura.
Naltro colpo  le vegnis qua un todesco, e pena soto le scale avèe un pèr de scarpon sporchi de  paltàn, de me cugin Fabio, che el se avea scondest sote al fen del portègo e da  la el me vedea. Alora el soldado el me fa “Di chi sono questi scarponi?” “Di mio  marito che è in Germania”. “Ma sono sporchi”. “Si, ma è terra vecchia”. Insoma  ciàcola qua ciàcola la, se el soldado el me avesse fat qualcossa de brut, Fabio,  co la pistola, lo avarìe copà e l’ora si che iera guai bruti.
Po na matina  son levada su e son n’data a tor acqua, sul fos, drio el stradon, vezin a onde  che iera  n’dat a sconderse Fabio: l’avea scavà un bus, l’avea mes dentro na  tina co par sora un mastel par lavar la roba. Mi ghe ò dita: “Fabio, volo na  cicara de cafè?”. El sente che me tira quatro porchi, va via porco dì e quà e  là, ho tolt l’acqua e son tornada a casa. La dis me Madona “Cosa ve alo dita  Fabio, Vitorina?”. “Al me ha tirà quatro porchi e mi no che no vae pi la parchè co a passa, la varde davanti al cortiu delle scole quante teste nere che ghi ne,  de soldai sentai do a gambr incrosade, col sciòp in man, che ve na paura a  pasarghe davanti che no save pì se dovee corar o n’dar pian, che i me sparese  sula schena.

Quando sono arrivati gli  americani cosa ha fatto?

Mì, me mare,  me pare e me madona son n’dai sul bosch, parchè se vea paura del “Pippo” e verso  meodì al dis me pare: “Varda là verso Biaden, varda quante machine, i è tuti  soldai Americani. Da lì a poc riva un co la moto che l’dis “Ghe ne la pace, la  pace, la pace”. Avon capìo che la guera iera finia, avon girà el caret co la  bestia e son tornai a casa. No tu ghe pasea gnanca pa la strada da quanta gente  che ghe n’era: tutti soldai grandi bei, forti, tutti vestidi compagno e dentro  la ostaria da Martinel parea un formigher, no tu ghe stèa gnanda entro, e gnanca  sula botega. I bevea, i se brasea, i cantava Maria Vergine. Son vegnista casa,  son n’data in botega da Martinel, i se trea via le barete, i iera contenti che  mai pì e ho vist na bareta de pano sote al taolin: l’ho tolta su e ghe ho fat do  per de scarpete ai me do tosatei. Quela not no ò mai dormist dal casin che ghe  iera e Martinel no ha mai serà la botega e la ostaria: i era tutti contenti.

La mia nonna  era molto contenta e lo era ancor di più dopo un anno circa. Erano tre anni che  non aveva più notizie del mio nonno. Era andata persino da un mago a Sernaglia a  farsi leggere la mano. Questi l’aveva rassicurata dicendogli che mio nonno aveva  preso la prima “tradotta” per l’Italia. Rimpatriò nell’aprile del 1945 con gli  ultimi treni di prigionieri dalla Germania.
Traduzione in italiano

Il giorno 16 maggio 2003 io sono andato presso l’abitazione della Signora Reginato Vittoria (mia nonna paterna, vedova del vecchio alpino Ernesto Venturin) per effettuare una intervista-testimonianza su vicende o episodi relativi al periodo 1940-1945, di cui lei è stata testimone diretta. La signora Vittoria ha 92 anni, è nata a Ciano il 28 ottobre 1911 e risiede a Ciano da sempre.
Quando è scoppiata la 2° guerra mondiale aveva circa 30 anni, un figlio piccolissimo, un altro sarebbe nato dopo qualche anno e il marito era in Germania, a lavorare per i tedeschi. E’ un’arzilla vecchietta ancora autonoma nonostante l’età.

Quand’è che la guerra è arrivata qua a Ciano?

Una mattina sento, perché abito vicino alla strada, tutto un chiacchierare, tutto un camminare sulla strada inghiaiata.
“Cosa c’è Maria Vergine” ho detto tra me e me. Allora ho fatto un salto dal letto, ho aperto il balcone e ho visto tanti soldati; erano tedeschi e fascisti, dalla camicia nera, mescolati. Maria Vergine, mi sono molto spaventata e allora ho chiamato mia suocera che mi ha detto “Cosa c’è di nuovo?”. “Cosa volete che sappia io, sentite che roba, deve esserci qualcosa di brutto”. Vado di nuovo al balcone con i miei bambini, guardo giù e un soldato tedesco mi ha detto “Signora dentro, dentro i bambini e chiudere la finestra”. Quel giorno i nazi-fascisti avevano occupato militarmente il paese.

Si   ricorda qualcosa, qualche fatto particolare che è accaduto qui a Ciano?

Mi ricordo una mattina, sono andata a Messa prima, suonavano ancora le campane, ero in anticipo e andata giù pian piano con la mia bicicletta. Quando sono arrivata in Chiesa vedo le porte aperte, spalancate, e dentro nessuno. Ho fatto il giro della Chiesa, sono stata li un po’ a guardare e ascoltare. “Ostia! (nota: è una esclamazione dialettale molto diffusa) non c’è neanche il prete stamattina” dico. Vado fuori e ho incontrato un uomo che mi dice: “Dove va sposa?” “In Chiesa” gli rispondo, “No no” ha detto “non fanno messa stamattina”. “Ma hanno suonato le campane”, dico. “Va bene ma vada a casa lo stesso perché li davanti al cimitero ci sono cose brutte”. Quando sto andando a casa, sento tutto un rumore, stavano sparando. Poi mi hanno detto che hanno fucilato i partigiani. Quando sono arrivata a casa io e mia suocera Adelia con i bambini ci siamo rinchiusi per tutto il   giorno. (nota: era il 2 gennaio 1945; di fronte al muro di cinta del Cimitero di Ciano furono fucilati 6 partigiani).

Venendo da lei ho visto nella piazzetta detta dei Martinelli (ora Piazza della Resistenza) una lapide che commemorava due uomini del luogo impiccati, a   proposito di questo fatto si ricorda qualcosa?

Si, si, mi ricordo bene, erano alcuni giorni che avevano preso Piero Bordin e un ragazzo, Armando Morgan, e li avevano accusati di portare il pane ai partigiani, e non era neppure vero. Una mattina i tedeschi e i fascisti erano andati a prendere una corda da un contadino, hanno chiamato Don Carlo il prete che li confessasse perché poi li impiccavano. Don Carlo gli aveva detto che uccidessero lui al posto dei prigionieri, ma gli hanno detto un sacco di parolacce e gli avevano anche bestemmiato contro. Dopo li hanno impiccati (era il 31 agosto 1944) e dicevano che bruciavano anche tutto il paese di Ciano. I due uomini sono rimasti appesi tre giorni e tutti avevano paura di passare davanti. Per diversi giorni io, mia suocera, i bambini e mia sorella Amelia siamo andati ad abitare da una donna che si chiamava Costantina su per il Montello sulla strada n° 19. Io e mia sorella ci vestivamo peggio che potevamo per sembrare più vecchie, perché si aveva paura dei soldati. Quando siamo andati sul bosco avevo i miei due bambini montati su un carrettino, e il mio figlio più grande Egidio mi segnava Piero Bordin impiccato e mi diceva che aveva la lingua fuori, noi lo conoscevano perché ci abitava vicino. Mi è toccato piangere lungo tutta la strada. Quando si andava su per il Montello ho incontrato mia mamma, tua nonna Reginata, e mi ha accompagnato per un pezzo di strada. Dopo tre giorni che eravamo lassù siamo tornate nelle nostre case, intanto gli impiccati li avevano portati al cimitero. (Nota: era il 31 agosto 1944: alle finestre dell'Osteria Martinelli, ora Piazza   Resistenza, furono impiccati Pietro Bordin di 59 anni e Armando Morgan di 17).
Proprio quella mattina che si tornava indietro i tedeschi avevano dato fuoco alla casa dei Salandin, che avevano il forno e facevano il pane. C’erano le fiamme più alte che mai, poi dicevano che i tedeschi avevano un mitraglia in cima al campanile e sparavano agli uomini che scappavano giù per le grave del Piave e su per il bosco. Guardavano dappertutto con il cannocchiale. Così siamo tornati a casa con una paura tremenda ma avevamo detto, sarà quel che sarà, preghiamo tanto il Signore.
Poi, un’altra volta, sono andata al cancello e dice mia suocera “Vada a vedere Vittoria se fuori del cancello ci sono ancora i soldati”. Io sono andata, sentivo un silenzio perfetto, e allora io pian piano ho dato un’occhiata a destra e a sinistra, quando ho guardato sul baracchino dove ferravano i cavalli, ho visto che era pieno di soldati e allora uno ha detto “Qua, qua, dietro il portone, dietro il portone” dov’ero io: Maria Vergine ho preso una paura, ho corso, ho fatto quattro salti, ho saltato la rete di recinzione e sono andata da mio padre, giù per i campi, lui mi ha detto “Dove vai ragazza, dove vai?”, “Mi rincorrono i soldati, mi rincorrono”. Mi sono fermata da mia madre Reginata e quando sono tornata a casa ha detto a mia suocera “Andate voi al posto di mia figlia, se volete”.

Si   ricorda ancora esperienze con in tedeschi?

Si, un’altra volta, andavano per le case, e una mattina presto, mia suocera si alza prima di me, e mi ha visto sul letto con i miei bambini un po’ di più e mi dice: “Si alzi Vittoria, si alzi , che ci sono i soldati”, “si, si” dico. Quando sono sulle scale , vedo un soldato che spinge la porta, e allora mia suocera con i miei due bambini era scappata giù per i campi; poi entra uno che mi dice “Dov’è suo marito?” “In Germania” gli dico. “Cosa fa in Germania?”. “E’ andato a lavorare”. “Tutte dicono che hanno il marito in Germania”. “Se vuole vedere le mostro le lettere” e allora ho tirato fuori la lettera dalla camicia, gliel’ho fatta vedere, me l’ha data in mano, ha messo un piede in cima al balcone ed è andato via.
Mi ricordo anche che siamo scappati sul bosco a dormire, perché si aveva paura dell’aeroplano che passava di notte, del “pippo”. E allora io e la mia amica Rina siamo andate sul bosco a dormire, e dopo venti giorni che eravamo la, mi ha detto una persona “Dove andate che vi vedo sempre passare?”. “Andiamo a dormire sul bosco, dalla Costantina”, una ragazza che conoscevamo, allora lui dice “Voialtre andate a dormire la, e dietro la vostra casa, sulla scarpata, hanno messo le bombe” e allora Maria Santissima, siamo tornate a casa. Di notte si aveva paura dell’aereo, il “pippo”, e si mettevano le coperte sulle finestre, perché non scappasse la luce e allora io e la mia amica dicevamo “Pippo fa pulito che Ernesto fa il resto” (letteralmente: “Pippo fai bene che Ernesto fa il resto”, ma in italiano manca la rima!). Avevamo tanta paura.
Un’altra volta è venuto qua un tedesco, e appena sotto le scale avevo un paio di scarponi sporchi di fango, di mio cugino Fabio, che si era nascosto sotto il fieno nel portico e da li mi vedeva. Allora il soldato mi fa “Di chi sono questi scarponi?” “Di mio marito che è in Germania”. “Ma sono sporchi”. “Si, ma è terra vecchia”. Insomma, chiacchiera qua, chiacchiera la, se il soldato mi avesse fatto qualcosa di brutto, Fabio, con la pistola, lo avrebbe ammazzato e allora si che sarebbero stati brutti guai.
Poi una mattina, mi sono alzata e sono andata a prendere acqua, nel ruscello lungo lo stradone, vicino a dove era andato a nascondersi Fabio: aveva scavato una buca e aveva messo dentro un tino con sopra un mastello per lavare la biancheria. Io gli ho detto “Fabio, volete una tazza di caffè?”. Lo sento che dice quattro bestemmie, vai via porco... e qua e la; ho preso l’acqua e sono tornata a casa. Mi dice mia suocera “Cosa vi ha detto Fabio, Vittoria?”. “Mi ha detto quattro bestemmie e io no che non vado più la perché quando passa, guardi davanti al cortile delle scuole quante teste nere ci sono, di soldati seduti, a gambe incrociate, con lo schioppo in mano”, che mi viene una paura, a passargli davanti che non sapevo più se dovevo correre o andare piano, che mi sparassero alla schiena.

Quando sono arrivati gli americani cosa ha fatto?

Io, mia madre, mio padre e mia suocera siamo scesi dal bosco, perché si aveva paura del “pippo” e verso mezzogiorno dice mio padre “Guarda lì, verso Biadene, guarda quante macchine, sono tutti soldati Americani”. Da li a poco arriva un tizio con la moto che dice “C’è la pace, la pace, la pace”. Abbiamo capito che la guerra era finita, abbiamo girato il carretto con la vacca e siamo tornati a casa. Non si passava neanche per la strada da quanto gente c’era; tutti soldati grandi, belli, forti, tutti vestiti uguali e dentro l’osteria da Martinelli sembrava un formicaio, non si stava neanche dentro, e neppure nella bottega. Bevevano, si abbracciavano, cantavano... Maria Vergine. Sono venuta a casa, sono andata in bottega da Martinelli, si tiravano i berretti, erano contenti che mai più e ho visto un berretto di panno sotto un tavolino: l’ho raccolto e ne ho fatto due paia di scarpette per i miei due bambini. Quella notte non ho mai dormito dal baccano che c’era e Martinelli non ha mai chiuso   la bottega e l’osteria: erano tutti contenti.

La mia nonna era molto contenta e lo era ancor di più dopo un anno circa. Erano  tre anni che non aveva più notizie del mio nonno. Era andata persino da un mago a Sernaglia a farsi leggere la mano. Questi l’aveva rassicurata dicendogli che mio nonno aveva preso la prima “tradotta” per l’Italia. Rimpatriò nell’aprile del 1945 con gli ultimi treni di prigionieri dalla Germania.
Torna ai contenuti