Raduno - Gruppo Alpini Crocetta del Montello

- Sezione di Treviso -
Vai ai contenuti
Attività > Bei ricordi... > Anniversari > Ottantesimo
La festa conclusiva
Raduno, sfilata e rancio
Domenica 12 giugno 2011
A conclusione del ciclo di manifestazioni organizzate per celebrare degnamente questo nostro ottantesimo compleanno, ecco la grande festa finale, con raduno, sfilata per le vie cittadine e rancio.
La giornata è iniziata presto, con l'arrivo dei primi alpini e Gagliardetti dei diversi Gruppi che ci hanno onorato della loro presenza, e fin dalle otto e trenta Piazza Marcato ha cominciato a riempirsi.
Poco dopo le nove è arrivata anche la Banda di Maser al completo, con le Majorettes che, nell'attesa dell'inizio ufficiale della manifestazione hanno eseguito dei caroselli sulle note della bamda.
Nel frattempo giungevano una quarantina di gagliardetti, per la precisione quelli dei Gruppi di Altivole, Arcade, Bavaria, Biadene, Breda di Piave, Caerano San Marco, Carbonera, Caselle d'Altivole, Castelcucco, Castello di Godego, Castelli di Monfumo, Ciano del Montello, Cornuda, Coste-Crespignaga-Madonna della Salute, Giavera del Montello, Maser, Maserada, Montebelluna, Musano, Onigo di Piave, Paderno del Grappa, Paese, Pederobba, Ponzano, Resana, San Vito di Altivole, Nervesa della Battaglia, Povegliano, Selva del Montello, Santa Maria della Vittoria, Sant'Andrà, Selva del Montello, Signoressa, Spresiano, Trevignano, Venegazzù e Volpago del Montello della Sezione di Treviso, il Gruppo di Bigolino della Sezione di Valdobbiadene, il Gruppo di Paderno di Ponte nelle Alpi della Sezione di Belluno e il Gruppo gemellato di Rauscedo, della Sezione di Pordenone, forte del Capogruppo e di un nutrito gruppetto di Alpini e amici.
Presenti anche il Labaro Sezionale, il Labaro dell'UNIRR Provinciale e le Bandiere della locale Sezione dei Combattenti e Reduci e degli Ex Internati.
Presenti cinque Consiglieri Sezionali oltre al Vice Presidente Vicario Luigi Alecchi, il Sindaco di Crocetta del Montello Eugenio Mazzocato e il Comandante la locale Stazione Carabinieri M.M. Fabrizio Berrettini.
Molto simpatica ed apprezzata, l'idea di "spillare" tutti (o quasi, ce n'erano trecento) i partecipanti alla sfilata con un nastrino tricolore a ricordare anche il 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
Alle 9,45, con grande puntualità, tutti inquadrati con la Banda che, dopo gli squilli dell'attenti, intonava l'Inno di Mameli per l'Alzabandiera; a seguire, sulle note del Piave, gli Onori ai Caduti con la deposizione di una corona al Monumento alla Madre dei caduti di tutte le guerre.
Esaurita la parte iniziale di questa giornata di festa, si componeva quindi il corteo che, sfilando lungo Via Erizzo e Viale Antonini, si sarebbe recato in chiesa parrocchiale per la S.Messa.
Al corteo ha partecipato anche il Coro ANA Mntello che ha accompagnato con l'esecuzione dei canti sacri il rito religioso, celebrato da Mons. Pietro Evangelista, della Parrocchia di Santa Bona di Treviso, Cappellano Militare in pensione con il grado di Generale; molto bella l'omelia tenuta dallo stesso.
La lettura della Preghiera dell'Alpino e il Signore delle Cime cantato dal Coro concludevano la S. Messa, dopo la quale le Autorità, il Celebrante, il Labaro Sezionale e il Gagliardetto del Gruppo si recavano in Cripta per la deposizione di un mazzo di fiori alla lapide che ricorda i Caduti della prima Guerra Mondiale.
All'uscita della chiesa si è quindi ricomposto il corteo, al quale si erano aggiunti i bambini della scuola primaria che avevano partecipato alla S. Messa con le loro bandierine tricolori e i ragazzi della scuola media, verso la Casa degli Alpini a poche centinaia di metri.
Qui si sono ripetute le cerimonie dell'Alzabandiera e degli Onori ai Caduti accompagnati dalla Banda, che veniva poi lasciata "libera".
E' quindi seguita la commemorazione ufficiale della giornata, con il saluto del Capogruppo che ricordava brevemente le ragioni di questa festa nell'aver scoperto la vera data di nascita del Gruppo risalente all'8 marzo 1931 e non al 6 maggio 1962 come fino a qualche tempo fa si riteneva; tutta la storia che comunque è narrata con precisione nel libro, offerto da Grafiche Antiga Spa, che sarà poi distribuito ai Gruppi presenti e alle Autorità. Conclude poi con i ringraziamenti a tutti quanti hanno collaborato alla buona riuscita delle varie manifestazioni organizzate, ed in particolare ai bambini e ragazzi delle scuole che poi eseguiranno sonate e canti per gli alpini.
A seguire quindi il saluto del Vice Presidente Sezionale Vicario Luigi Alecchi che ha portato anche i saluti del Presidente Luigi Casagrande impegnato in altra manifestazione a San Polo di Piave, e del Sindaco di Crocetta del Montello Eugenio Mazzocato che ha tessuto le lodi per gli Alpini e per quanto essi fanno, per la comunità locale, ma anche a tutti i livelli.
Tocca infine ai ragazzi delle scuole che, a conclusione di un progetto portato avanti durante l'anno scolastico con alcuni incontri con la scuole primaria e una escursione sul Monte Grappa per la scuola media, hanno accolto l'invito a partecipare a questa giornata alpina.
Iniziano quindi i ragazzi della scuola media che, sotto la direzione della Prof. Elena Sartor, eseguono al flauto il Signore delle Cime e Sul Cappello; seguono i bambini della scuola primaria che, guidati dalle insegnanti presenti Annapaola Buratto, Liliana Barbisan e Silvia Noal, hanno cantato La leggenda del Piave, Sul cappello e Aprite le porte. Applauditissime entrambe le "formazioni" scolastiche da parte di tutti gli alpini presenti che hanno gradito tantissimo questa parte della festa con la partecipazione delle scolaresche.
Si chiude questa parte della giornata con l'invito del Capogruppo a tutti i presenti, scolari e studenti in testa, autorità, alpini e tutti i presenti, a partecipare al brindisi organizzato per concludere in bellezza prima di recarsi, per chi vi prenderà parte, presso la palestra comunale per il rancio.
Duecentoquarantanove i convitati che hanno portato la loro allegria, simpatia e perché no, anche il loro appetito al pranzo organizzato, per ragioni di spazio, presso la palestra comunale in Via Brentellona. Ottimo il menù servito dal Centro Ristorazione Collettiva di Susegana, mentre il prosecco per l'aperitivo e per il dolce è stato offerto da Astoria Vini di Crocetta.
Il "rancio" si è concluso con numerosi canti da parte dei soliti cori improvvisati e un gruppetto si è poi trasferito, assieme agli amici di Rauscedo, presso la Mostra Fotografica Nikolajewka 1943 per le ultime visite, prima che la mostra stessa venisse chiusa definitivamente e, con essa, tutte le manifestazioni organizzate per l'Ottantesimo del Gruppo Alpini di Crocetta del Montello, con appuntamento al... centenario!
Torna ai contenuti