Mostra fotografica - Gruppo Alpini Crocetta del Montello

- Sezione di Treviso -
Vai ai contenuti
Attività > Bei ricordi... > Anniversari > Ottantesimo
MOSTRA FOTOGRAFICA
Nikolajewka 1943
28 maggio-12 giugno 2011
Le fotografie che compongono la fotografica itinerante "Nikolajewka 1943" sono di proprietà dell'angolo culturale della Sezione Alpini di Treviso "Portello Sile". Fanno parte della mostra una ottantina di fotografie donate al "Portello Sile" da Aldo Corti di Montefiorino (MO), che ne è anche l'autore e quindi ha partecipato a quegli eventi.
La mostra fotografica, allestita presso la Sala Sartori presso la sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso Lodovico Boschieri di Crocetta del Montello (g.c.) è stata inaugurata sabato 28 maggio alle 11,00 alla presenza del Sindaco Eugenio Mazzocato, dell'Assessore alla cultura Marianella Tormena, di Giuseppe (Bepi) Campagnola in rappresentanza del Portello Sile oltre ad un gruppetto di alpini.
Dopo una breve introduzione sul significato di questa mostra, collegata alle altre manifestazioni organizzate per la celebrazione dell''80° anniversario di fondazione del Gruppo da parte del Capogruppo, che ha anche portato il saluto di tutti gli alpini crocettani, ha preso la parola Bepi Campagnola per illustrare i contenuti ed il valore della mostra; dopo di lui il Sindaco, Eugenio Mazzocato che ha elogiato gli alpini per il loro passato che è consegnato alla storia, ma anche per tutto quello che fanno nel presente a favore della comunità. Dopo di che, affiancato da Bepi Campagnola e dal Capogruppo Andrea Scandiuzzi, ha tagliato il nastro sancendo così ufficialmente l'apertura della mostra.
E' da dire che i visitatori di questa mostra hanno per la prima volta potuto ammirare anche un plastico, commissionato dal Gruppo di Crocetta del Montello all'hobbista Adriano Noal di Cornuda che lo ha realizzato molto bene. Il plastico rappresenta il momento culminante della battaglia di Nokolajewka quando il Generale Reverberi, salito su un carro armato, incita i suoi uomini al grido di "Tridentina avanti" e riuscirono quindi a rompere l'accerchiamento consentendo l'inizio della ritirata, che tanti non riuscirono a portare a compimento, ma che consentì di salvare almeno una parte di quella armata alpina alla quale gli stessi russi concessero di considerarsi imbattuta in terra di Russia.
Alla chiusura della mostra, rimasta aperta fino a domenica 12 giugno, il Gruppo di Crocetta del Montello ha fatto dono del plastico alla Sezione di Treviso, Portello Sile, affinché segua la mostra fotografica nei suoi futuri allestimenti e non debba finire in qualche magazzino sotto la polvere.
Torna ai contenuti