ANNO SCOLASTICO 2002-2003

per una intervista-testimonianza sul tema:

"Guerra e vita quotidiana a Crocetta nel periodo 1940-1945"

 

Fabio Venturin di Pasqualino, nato a Valdobbiadene il 20/08/1989, Classe III F

intervista alla nonna paterna Reginato Vittoria

vedova dell'Alpino Ernesto Venturin, reduce di Russia

 

Testo originale dialettale - Traduzione in italiano

 

Il giorno 16 maggio 2003 io sono andato presso l’abitazione della Signora Reginato Vittoria (mia nonna paterna, vedova del vecchio alpino Ernesto Venturin) per effettuare una intervista-testimonianza su vicende o episodi relativi al periodo 1940-1945, di cui lei è stata testimone diretta. La signora Vittoria ha 92 anni, è nata a Ciano il 28 ottobre 1911 e risiede a Ciano da sempre.

Quando è scoppiata la 2° guerra mondiale aveva circa 30 anni, un figlo piccolissimo, un altro sarebbe nato dopo qualche anno e il marito era in Germania, a lavorare per i tedeschi. E’ un’arzilla vecchietta ancora autonoma nonostante l’età.

 

Quand’è che la guerra è arrivata qua a Ciano?

 

Na matina sente, parchè stae darente a la strada, tut un ciacolament, tut n’pass su la strada injarada.

“Cossa ghe nelo Maria Vergine” ò dita mi mi sola. Lora son saltada do dal let, ò vert el balcon e ò vist tanti soldadi, i iera tedeschi e fassisti, dalla camisa mora, insenbradi. Maria Vergine, ò ciapà na paura e l’ora ho ciamà me Madona (suocera) e a me à dita “Cossa ghe nelo de novo”. “Cossa voleu che sapia mi, sentiu che afari, ghe ha da esser calcossa de brut”. Vae da novo sul balcon co i me do tosatei, varde bas, e un soldado tedesco al me à dita “Signora dentro, dentro i bambini e chiudere la finestra”.

Quel giorno i nazi-fascisti avevano occupato militarmente il paese.

 

Si ricorda qualcosa, qualche fatto particolare che è accaduto qui a Ciano?

 

Me ricorde na matina, son n’data a Messa prima, i sonea ancora le campane, jere ciapada avanti e n’de do pian pianet co la me bicicleta. Co son rivada in Cesa vede le porte verte spalancade, co nessun dentro. Ho fat al giro de la Cesa son stata la un tochetin a vardar e scoltar. “Ostia no ghe ne gnanca el prete stamatina” dighe. Vae fora e ò incontrà n’om che l’me dis: “Onde vala sposa?” “In Cesa” ghe ò dita. “No i fa messa sta matina”. “Ma i a sonà le campane” dighe. “Ben, ma la vae a casa istesso parchè la davanti al cimitero ghe ne mestieri bruti”. Co son drio andar a casa sente tut un rumor, i iera drio sbarar. Pò i me à dita che i à fusilà i partigiani. Co son rivada a casa mi e me madona Adelia co i tosatei se avon serà sù tut al dì.

 

Venendo da lei ho visto nella piazzetta detta dei Martinelli (ora Piazza della Resistenza) una lapide che commemorava due uomini del luogo impiccati, a proposito di questo fatto si ricorda qualcosa?

 

Si, si, me ricorde ben, iera un pochi de di che i avea ciapà Piero Bordin e n’bocia Armando Morgan i ghe avea dat colpa che i ghe portea l’pan ai partigiani, e no iera gnanca vera. Na matina i tedeschi e i fassisti i era n’dati a tor na corda da un contadin, i à ciamà Don Carlo al prete che li confesese parché dopo i li pichèa. Don Carlo el ghe avea dita che i copesse lu al posto dei presonieri, ma i ghe ha dita un grun de parole e i ghe avea anca bestemà drio. Dopo i li à picadi (era il 31 agosto 1944) e i disea che i brusea anca tut el paese de Zhian. I do omeni i e stati picadi tre di e tuti i avea paura de passar davanti. Par diversi di mi, me madona, i tosatei e me sorela Amelia son n’dati a star da na femena che la se ciamèa Costantina su pal bosc su la strada n° 19. Mi e me sorela se se vestìa pedo che se podèa da parer tant vèce, parchè se avèa paura dei soldadi. Co son n’dati sul bosc avee i me do tosatèi montai su n’caretin, el me cèo pi grant Egidio el me segnèa Piero Bordin picà e al me disea che l’avea la lengua fòra, noantri se al conosea parchè el stea darenteme. Me son tocada a piàndar tut lonch la strada. Co se n’dea su par l’Montel ò incontrà me mama, to nona Reginata, e la me à compagnà un toc de strada. Dopo tre dì che se iera lassù son tornade su le nostre case, intanto i picadi i li avea portadi al cimitero. Proprio quela matina che se tornea indrio i tedeschi i ghe a dat fogo a la casa dei Salandin che i avea el forno, e i fasea pan. Ghe iera le vampe de fogo alte che mai pì, pò i disea che i tedeschi i avea na metralia in zhima al campanil e i ghe sbarea ai omeni che i scampea dò par le grave e su par al bosc. I vardea dapartut col canocial. Cussì son tornadi a casa co na paura tremenda ma se son dita, sarà quel che sarà, pregon tant al Signor.

Po n’altra olta, son n’data sul cancel, e la dis me madona “La vae vedar Vitoria se sul portel ghe ne ancora i soldadi”. Mi son n’data, tu sentìa un silenzio perfetto, e ora mi pin pian ho dat na ociada a destra e sinistra, quando che ho vardà sul barachin onde che i ferea i cavai, ho vist che iera pien de soldadi e un l’à dita: “Qua, qua, dietro il portone, dietro il portone” onde che iere mi: Maria Vergine ho ciapà na paura, ho corest, ho fat 4 salt, ò saltà la ramada e son n’data da me pare, do pa i camp el me à dita “Onde vatu tosa, onde vatu?”. “I me cor drio i soldadi, i me cor drio”. Me son fermada da me mare Reginata e co son tornada a casa la ghe à dita a me madona, “N’de vu al posto de la me tosa se volè”.

 

Si ricorda ancora esperienze con i tedeschi?

 

Si naltra olta, i n’dea par le case, e na matina presto, me madona a leva su prima de mi, e la me ha vist sul let co i me do tosatei un poc de pi e la me fa: “La leve su Vitoria, la leve su, che ghe ne i soldadi”, “si si” dighe. Quande che son rivada do par le scale, vede un soldado che spintona la porta, e lora me madona co i me do tosatei i iera scampai do pa i camp; dopo vien dentro uno che l’me fa “Dov’è suo marito?”. “In Germania” ghe dighe. “Cosa fa in Germania?”. “E’ andato a lavorare”. “Tutti dicono che hanno il marito in Germania”. “Se l’vol vedar ghe mostre le letare” e l’ora ho tirà fora la letara dalla camisa, ghe l’ò fata vedar, me l’à data in man, l’ha mes un piè inzhima al balcon e le andat via.

Me ricorde ancora che son scampai anca sul bosc a dormir, parchè se vea paura dell’areoplano che pasea la not, del “pippo”. E lora mi e la me amiga Rina son n’date sul bosc a dormir, e dopo da la a vinti dì che se iera la, me avea dita uno “Onde andeu che ve vede sempre pasar?”. “Andon a dornir sul bosc, dalla Costantina”, na tosa che se conosea alora lu al dis, “Valtre andè dormir la, e par da drio de la vostra casa, sul buron, i à tacà le bombe” e alora Maria Santissima, son tornai a casa. De not se vea paura de l’aereo, el “pippo”, e se metea le cuerte, sulle finestre, parchè no scampesse la luce e alora mi e me amighe se disèa: “Pippo fa pulito che Ernesto fa el resto”. Se vea tanta paura.

Naltro colpo le vegnis qua un todesco, e pena soto le scale avèe un pèr de scarpon sporchi de paltàn, de me cugin Fabio, che el se avea scondest sote al fen del portègo e da la el me vedea. Alora el soldado el me fa “Di chi sono questi scarponi?” “Di mio marito che è in Germania”. “Ma sono sporchi”. “Si, ma è terra vecchia”. Insoma ciàcola qua ciàcola la, se el soldado el me avesse fat qualcossa de brut, Fabio, co la pistola, lo avarìe copà e l’ora si che iera guai bruti.

Po na matina son levada su e son n’data a tor acqua, sul fos, drio el stradon, vezin a onde che iera  n’dat a sconderse Fabio: l’avea scavà un bus, l’avea mes dentro na tina co par sora un mastel par lavar la roba. Mi ghe ò dita: “Fabio, volo na cicara de cafè?”. El sente che me tira quatro porchi, va via porco dì e quà e là, ho tolt l’acqua e son tornada a casa. La dis me Madona “Cosa ve alo dita Fabio, Vitorina?”. “Al me ha tirà quatro porchi e mi no che no vae pi la parchè co a passa, la varde davanti al cortiu delle scole quante teste nere che ghi ne, de soldai sentai do a gambr incrosade, col sciòp in man, che ve na paura a pasarghe davanti che no save pì se dovee corar o n’dar pian, che i me sparese sula schena.

 

Quando sono arrivati gli americani cosa ha fatto?

 

Mì, me mare, me pare e me madona son n’dai sul bosch, parchè se vea paura del “Pippo” e verso meodì al dis me pare: “Varda là verso Biaden, varda quante machine, i è tuti soldai Americani. Da lì a poc riva un co la moto che l’dis “Ghe ne la pace, la pace, la pace”. Avon capìo che la guera iera finia, avon girà el caret co la bestia e son tornai a casa. No tu ghe pasea gnanca pa la strada da quanta gente che ghe n’era: tutti soldai grandi bei, forti, tutti vestidi compagno e dentro la ostaria da Martinel parea un formigher, no tu ghe stèa gnanda entro, e gnanca sula botega. I bevea, i se brasea, i cantava Maria Vergine. Son vegnista casa, son n’data in botega da Martinel, i se trea via le barete, i iera contenti che mai pì e ho vist na bareta de pano sote al taolin: l’ho tolta su e ghe ho fat do per de scarpete ai me do tosatei. Quela not no ò mai dormist dal casin che ghe iera e Martinel no ha mai serà la botega e la ostaria: i era tutti contenti.

 

La mia nonna era molto contenta e lo era ancor di più dopo un anno circa. Erano tre anni che non aveva più notizie del mio nonno. Era andata persino da un mago a Sernaglia a farsi leggere la mano. Questi l’aveva rassicurata dicendogli che mio nonno aveva preso la prima “tradotta” per l’Italia. Rimpatriò nell’aprile del 1945 con gli ultimi treni di prigionieri dalla Germania.

 

Traduzione in italiano