Scuola Secondaria di 1° grado
Anno scolastico 2018-2019
Manifestazione per la presentazione del libro
Crocetta Trevigiana nella Grande Guerra
- Fatti, luoghi, protagonisti -
4 novembre 2918. Anche la scuola secondaria di primo grado di Crocetta del Montello ha partecipato alla manifestazione organizzata dai tre Gruppo alpini di Ciano, Crocettadel Montello e Nogarè, in collaborazione con le scuole primaria e secondaria del comune per la chiusura del Centenario della Grande Guerra, in ccasione della presentazione del libro "Crocetta Trevigiana nella Grande Guerra - Fatti, luoghi e protagonisti".
La manifestazione ha visto la partecipazione dell'orchestra della scuola secondaria guidata dalla prof. Elena Sartor e il coro della scuola primaria curato dalla maestra Silvia Noal che hanno eseguito alcuni brani musicali e canori oltre ad alcune recite, inframezzati dalla cerimonia di presentazione del libro, curato da Andrea Scandiuzzi con la collaborazione di Franco Chiumento, per il quale è stato usato anche il materiale prodotto dalla ricerca effettuata dalle classi terze della scuola secondaria negli anni del centenario, per il quale la scuola riceve anche in premio un diploma a firma del Presidente Nazionale e del Presidente Sezionale di Treviso, oltre a una piccola somma di denaro.
Durante la presentazione, curata dalla giornalista Laura Simeoni sono intervenuti per i saluti e non solo la Sindaca di Crocetta del Montello Dr.ssa Marianella Tormena, la Dirigente scolastica prof. Katia Fuson e il Presidente sezionale Marco Piovesan.
La manifestazione, chiusa dal "Silenzio" suonato da un ragazzo della scuola primaria che aveva a suo tempo partecipato anche alle "100 trombe" di Fagarè, si è poi conclusa con un rinfresco al quale ha partecipato anche tutto il pubblico presente.
Escursione sul Monte Grappa
Giovedì 23 maggio 2019
Pur concluso il Centenario della Grande Guerra con la manifestazione del 4 novembre 2018, anche aderendo alla richiesta degli insegnanti della scuola secondaria, abbiamo organizzato, grazie anche alla disponibilità dell'Amministrazione comunale che si è accollata la spesa per il trasporto, la ormai tradizionale escursione sul Monte Grappa per visitare o luoghi che hanno vissuto tanti tragici mmenti legati alla Prima guerra mondiale. I tre Gruppi di Ciano, Crocetta e Nogarè hanno offerto ai partecipanti lo spuntino di mezzogiorno con una fumante e gustosa pastasciutta preparata al momento da alcuni alpini volenterosi aiutati da un paio di gentili e brave collaboratrici.
Partenza con il pullman pieno di 50 alunni e 4 insegnanti e alcune auto con gli alpini che trasportavano anche i "generi di conforto" per lo spuntino e, dopo oltre un'ora e mezza, incontro sul piazzale di Cima Grappa con Davide Pegoraro che ci fa sempre da accompagnatore, e che terrà la "lezione" odierna.
La visita inizia quindi dal museo della Caserma Milano per poi proseguire nella Galleria Vittorio Emanuele dalla quale sbucare un po' più in alto per poi arrivare all'Osservatorio, percorrere la Via degli Eroi, fare una breve tappa nel sacello della Madonnina del Grappa e poi scendere la scalinata per fermarci alla fine per una foto ricordo.
Si scende quindi nuovamente alla Caserma Milano dove si risale sul pullman per scendere fino a Campo Solagna e dopo aver lasciato la corriera risalire a piedi fino a Casara Andreon.
Nel tragitto Davide illustra i luoghi e le costruzioni, a suo tempo sede del comando dell'artiglieria del Monte Grappa.
All'arrivo a Casara Andreon si procede con l'Alzabandiera al canto dell'Inno Nazionale, al quale seguono alcune parole di circostanza da parte degli alpini e, infine, data l'ora, la tanto agognata pastasciutta.
Al termine dello spuntino viene lasciata agli studenti (e ai prof!) un po' di libertà, prima di rimettersi in cammino versp il pullman che ci aspetta, passando attraverso alcune trincee e postazioni varie che Davide illustra.
Gli ultimi saluti e tutti sul pullman per tornare alla scuola per le 17,00, dove sono ad aspettare i genitori.
E' stata sicuramente una giornata positiva e utile per gli studenti che hanno potuto vedere da vicino quei luoghi e sentire le interessanti e coinvolgenti narrazioni di Davide.