La bergera
Ecco uno dei più celebri canti popolari del Piemonte. Come ha scritto Renato Savino nel suo studio "La Bërgera", pubblicato nel 2002, questo canto potrebbe aver avuto origine nel XIII secolo, nelle ville saluzzesi confinanti con il Delfinato francese. La bella pastora si dimostra fedele al suo uomo, rifiutando le profferte dei tre bei francesi di passaggio, che avevano cercatodi abbordarla dicendole che aveva la febbre e che loro le avrebbero dato il mantello per proteggerla.
A l'ombrëtta dël bisson, bela bërgera a l'è 'ndurmìa;
A l'ombrëtta dël bisson, bela bërgera a l'è 'ndurmìa;
I-è da lì passè tre zoli fransé, j'han bin dije "Bela bërgera, voi l'avì la frev"I-è da lì passè tre zoli fransé, j'han bin dije "Bela bërgera, voi l'avì la frev"
"Ma se voi l'avì la frev, faroma fé na cuvertura,
con ël mè mantel, ch'a lìè così bel, faroma fé nacuvertura, av passërà la frev"
E la bela a-j a bin dit: "Gentil galant fé vòst viage,e lasseme sté con ël me bërgé, chiel al son dë la viòla më farà dansé".
Bel bërgé, sentì lolì, l'è sàuta fòra da 'nt la baraca,
con la viòla an man s'è butà a soné, l'ha ciapà bela bërgera, l'ha fata dabsé.
LA PASTORA
Alla dolce ombra del cespuglio, la bella pastora si è addormentata;
da lì sono passati tre bei francesi,, che le hanno proprio detto: "Bella pastora, voi avete la febbre"
Ma se voi avete la febbre, faremo fare una coperta,con il mio mantello, che è così bello, faremo fare una coperta, e vi passerà la febbre".
E la bella gli ha proprio detto: "Bel giovane, fate il vostro viaggio,
e lasciatemi stare con il mio pastore, e lui al suono della viola mi fara danzare".
Il bel pastore, sentito ciò, è saltato fuori dalla capanna,con la viola in mano ha cominciato a suonare, ha preso la bella pastora e l'ha fatta danzare.